Tag
Codice del consumo: 11 post
-
Legal design e recesso nell’e-commerce
Come progettare una perfetta esperienza di reso nell'e-commerce grazie al legal design
Leggi -
E-commerce: la normativa
Le regole per vendere online se parti da zero o se hai già un negozio fisico
Leggi -
Quando lo UX writing incrocia il diritto.
Storia di micro testi che cambiano perché lo impone la legge.
Leggi -
E-commerce: pagare in contrassegno può costare di più al cliente?
L'e-commerce può applicare un sovrapprezzo se il cliente decide di pagare in contrassegno o con un determinato tipo di carta di credito? Cosa dice l'AGCM al riguardo e perché la sua posizione è criticabile.
Leggi -
E-commerce: diritto di recesso e beni personalizzati.
In caso di vendita di beni su misura o personalizzati il diritto di recesso può essere escluso. Ma solo a determinate condizioni.
Leggi -
L’importanza del pulsante di acquisto in un e-commerce: il caso Antitrust-Spotify.
Come deve essere il pulsante di acquisto in un e-commerce secondo il Codice del consumo? L'Antitrust ce lo ricorda intervenendo su Spotify.
Leggi -
Quando si perfeziona il contratto tra e-commerce e cliente: cosa ci insegna il caso Amazon-Antitrust.
Una gestione accorta dell'e-commerce significa anche stabilire con cura il momento in cui nasce il contratto con il proprio cliente.
Leggi -
E-commerce e clausole vessatorie: maneggiare con cautela
Non sapere quali sono e quando sono valide fa correre rischi inaspettati
Leggi -
Il diritto di recesso nell’e-commerce di prodotti nel b2c
Una breve guida sui diritti e doveri di venditore e cliente.
Leggi -
Amazon multata dall’Antitrust: una lezione per chi vende online
Ovvero, come informare il cliente su ogni aspetto della vendita online.
Leggi