Contratti per imprese e freelance.
Un buon contratto aiuta voi e il vostro cliente a raggiungere i vostri obiettivi e a prevenire possibili rischi. Lo fa perché indica in modo chiaro chi è tenuto a fare cosa, quando è tenuto a farlo e cosa succede se non lo fa.
Che voi siate un’impresa o un freelance, la vostra attività ha bisogno di un contratto che stabilisca le regole del rapporto con i vostri clienti.
Un contratto scritto male è un pericolo per la vostra attività
Spesso ci si accontenta di un contratto scritto in modo contorto e infarcito di legalese incomprensibile; copiato e incollato da un competitor; scaricato da chissà quale sito, senza sapere chi lo ha scritto (ne aveva le competenze?) né quando (il contratto è aggiornato?).
Un contratto del genere non protegge la vostra attività ma la espone a inutili rischi e complica inutilmente il rapporto tra voi ed il vostro cliente.
Com’è fatto un buon contratto?
Perché un buon contratto è un contratto scritto in un linguaggio chiaro: comprensibile non al vostro avvocato ma soprattutto a voi che firmate quel contratto e che dovete mettere in pratica tutti i giorni nella vostra attività imprenditoriale e professionale quanto stabilito in quel contratto.
Un buon contratto indica in modo chiaro quali sono i diritti e doveri di entrambe le parti e indica senza ambiguità chi è tenuto a fare cosa, quando è tenuto a farlo e cosa accade se non lo fa. Un buon contratto è scritto dopo aver analizzato le vostre esigenze, i vostri obiettivi, le vostre paure, i problemi che avete incontrato nella pratica giornaliera dei rapporti con i vostri clienti.
Un buon contratto fa bene al vostro business
Un buon contratto vi aiuta a raggiungere i risultati che vi siete prefissati quando lo avete firmato. Vi protegge dai rischi che presenta la vostra attività imprenditoriale o professionale.
ContattamiCosa faccio
- Scrivo contratti per imprese che operano nel digitale. Ad esempio, il contratto di cloud computing, il contratto di hosting, il contratto di sviluppo o licenza d’uso del software, il contratto di manutenzione, il contratto di assistenza.
- Scrivo anche contratti più tradizionali per le imprese. Dal contratto di distribuzione, al contratto di appalto, dal contratto di somministrazione al contratto di sponsorizzazione.
- Scrivo contratti per freelance. Che operano oppure no nel campo dell’IT e del web: dal social media manager al consulente marketing, dal copywriter al web designer.
- Revisiono contratti esistenti: li rendo conformi alla normativa applicabile, ne curo il linguaggio, traducendo il legalese in un italiano più comprensibile.
Come lavoro
Online, soprattutto. In questo modo i miei clienti possono ricevere la mia consulenza e i documenti di cui hanno bisogno in maniera semplice e rapida, senza muoversi dal proprio ufficio. Cosa significa, in pratica?
- Pongo alcune domande sulla vostra attività e le vostre esigenze tramite un documento che condivido con voi su cloud.
- Sempre su cloud scrivo una bozza del documento che vi invito a commentare – nel senso di indicarmi eventuali modifiche da apportare o dubbi – direttamente sul documento condiviso.
- Se necessario, analizziamo insieme via Skype la versione eventualmente rivista del documento.
- Consegno via mail la versione finale del documento nel formato che mi avete indicato, come .doc, .pages, .pdf.
Quanto costa
Ogni contratto è diverso dall’altro perché ogni cliente è diverso dall’altro. Questo è, in linea di massima, il mio compenso per alcuni tipi di contratto.
- A partire da 700 euro: contratto di sviluppo software.
- A partire da 700 euro: contratto di hosting.
- A partire da 600 euro: contratto di consulenza per social media manager.